top of page

La Naturopatia, cos'è? - Giorgio Ciotoli Naturopata

Aggiornamento: 14 mar 2022


ree

“Chi vuole conoscere l'uomo deve guardarlo nel suo complesso e non come una struttura messa su alla meglio. Se trova malata una parte del corpo, deve cercare le cause che producono tale malattia e non limitarsi a trattare gli effetti esterni.”
Paracelso


Parafrasando il titolo del libro in uscita, scritto dal mio amico, collega, compagno di studi, Roberto Pinzi "Il Naturopata, questo sconosciuto", che a sua volta riprende il titolo di un altro grande testo scritto dal medico e filosofo, nonché premio Nobel, Alexis Carrel "L'uomo questo sconosciuto", vorrei accingermi a fornire agli utenti di questo sito, alcune importanti informazioni sulla figura del Naturopata e sulla Naturopatia.




ree



Per fare questo prenderò spunto dalla Norma Uni 11491, documento che "definisce i requisiti relativi all’attività professionale del naturopata", dal succitato testo "Il Naturopata, questo sconosciuto", e dal mio libro in uscita "L'evoluzione del concetto di malattia in Naturopatia". Prenderò spunto anche da siti istituzionali e testi come questo "O.M.S [che sta per "Organizzazione Mondiale della Sanità"] Il ruolo delle Medicine Tradizionali nel sistema sanitario - Valutazioni scientifiche e antropologiche".


Vorrei intanto precisare che la Naturopatia è oggi praticata in ben 80 paesi nel mondo per cui non è un fenomeno prettamente italiano, anzi. E come leggiamo dal testo "Il Naturopata, questo sconosciuto"


"la Naturopatia è più o meno ovunque inquadrata in parametri medici o paramedici (per non dire, ahinoi, pseudomedici), e talvolta perfino sanitari."

Per quanto riguarda la situazione italiana, prenderò spunto dalla Norma Uni 11491, in cui la Naturopatia è definita come la


disciplina che si basa sulle scienze umane e sulle scienze naturali. Si occupa di trattamento e della promozione dello stato di salute (3.14) attraverso l'uso di metodi e modalità che favoriscono il processo di auto‐guarigione, il trattamento naturale di tutta la persona, la promozione della personale responsabilità per la propria salute, l’istruzione per promuovere la salute attraverso un adeguato stile di vita. La naturopatia miscela la millenaria conoscenza dei trattamenti naturali con le attuali conoscenze nell’ambito salutistico e prende fondamento dai paradigmi del pensiero dell’antropologia fisica e culturale in prima istanza e di conseguenza dalla cultura delle scienze dell’uomo. Pertanto, la naturopatia può essere nel complesso identificata come la pratica generale delle cure della salute naturale; essa ricerca, individua e tratta la causa fondamentale del disagio, tratta l'intera persona usando un approccio individualizzato e insegna i principi di un sano stile di vita e della prevenzione sanitaria1). La naturopatia è parte dell’insieme dei sistemi e delle discipline esercitate dagli operatori non medici nell’ambito delle “medicine non convenzionali”2).

Ci tengo a sottolineare alcuni passaggi che da soli possono veicolare gran parte dell'anima della definizione appena riportata.

Sicuramente è bene rimarcare questi concetti

  1. "umanistico", La Naturopatia si occupa dell'Uomo visto come un insieme inscindibile e interdipendente di più piani;

  2. "processo di autoguarigione". Il Naturopata, attraverso gli strumenti acquisiti, non si sostituisce alla Natura, bensì stimola quei processi insiti in ogni essere umano (e vivente, più in generale) messi a punto dalla Natura stessa, con il fine di riportare l'organismo in uno stato di benessere;

  3. "tratta l'intera persona". Il Naturopata si occupa dell'essere umano che, in un determinato momento della sua vita, può presentare delle difficoltà. L'attenzione è tutta focalizzata sulla persona e su come sostenere i normali processi di autoguarigione.


Nel mio libro "L'evoluzione del concetto di malattia in Naturopatia", ho tentato di sviscerare questi argomenti e ci tengo a citare un piccolo estratto del capitolo V intitolato "La visione Naturopatica"


La Naturopatia, quella normata, che ho definito “contemporanea”, è una Scienza Umanistica in quanto si occupa dell’Uomo visto non come un insieme di pezzi indipendenti e avente solo corpo fisico, ma “come entità indivisibile sul piano fisico, energetico, psicoemotivo e spirituale” (Norma Uni 11491 – Figura professionale del Naturopata).
Il Naturopata, quando si rivolge al suo cliente, sa di rivolgersi ad un Essere Umano composto dei piani appena elencati e questo non è un aspetto di secondaria importanza anzi, è uno dei pilastri della filosofia e dell’approccio Naturopatico contemporaneo. Considerare l’Uomo alla stregua di un insieme di parti meccaniche che possono “ammalarsi” in modo indipendente, trascurando la componente psichica, emotiva, energetica e spirituale, dopo aver studiato i padri della medicina e i testi fondamentali delle medicine orientali oltre che la scienza moderna nei suoi rami della fisica quantistica, dell’epigenetica e della Pnei, è un atto ingiustificato.

Dal sito della Società italiana di psico - neuro - endocrino - immunologia (sipnei - https://sipnei.it/cosa-la-pnei/) possiamo leggere:


ree


Anche nel testo "O.M.S. [che sta per "Organizzazione Mondiale della Sanità"] Il ruolo delle Medicine Tradizionali nel sistema sanitario - Valutazioni scientifiche e antropologiche" leggiamo, in riferimento alla Naturopatia, che le due parti, e cioè il Naturopata e il Cliente (nel testo leggiamo Medico e Paziente, due termini impropri nel panorama linguistico della Naturopatia in Italia)


cooperano per mettere pienamente a frutto quelle che la British Naturopathic and Osteopathic Association (Associazione naturopatica e osteopatica britannica) descrive come "le capacità di auto-regolazione, di adattamento e di autocura dell'organismo umano".

ree



Nei prossimi articoli entrerò nel merito dei numerosi argomenti trattati.

Spero che questa breve trattazione ti abbia fornito elementi utili per comprendere ancora meglio cosa sia la Naturopatia.

Commenti


Post: Blog2_Post

Modulo di iscrizione

Il tuo modulo è stato inviato!

3408607792

  • Instagram
  • Facebook

©2021 di Frosinone. Creato con Wix.com

bottom of page